Per le Comunità R/S

La proposta

A tutte le comunità R/S proponiamo percorsi di partecipazione e rappresentanza sui loro territori per:

•  individuare ambiti di azione per lo sviluppo di una fraternità sociale

•  fare rete con le comunità R/S della propria zona e con altre associazioni del territorio

•  esercitare la partecipazione e la rappresentanza all’interno e al di fuori delle proprie comunità di appartenenza

•  attivare processi di “buona politica” sul territorio e in associazione

La comunità R/S

La comunità R/S aderisce al percorso.

La comunità R/S sceglie i propri rappresentanti (con attenzione alla progressione personale, stimolando a mettere a frutto delle competenze e sperimentare delle responsabilità ).

La comunità contribuisce al pensiero e alle proposte che i rappresentanti condivideranno con gli altri delegati per focalizzarsi su alcuni aspetti della realtà del territorio che chiamino ad un contributo (analisi del territorio del gruppo).

Il noviziato può essere coinvolto con la conoscenza/approfondimento del tema e poi nell’azione insieme come comunità R/S.

Durante gli incontri dell’agorà i rappresentanti si aprono anche al dialogo con gli altri rappresentanti, per la costruzione di un pensiero comune capace di valorizzare i diversi contributi che emergono: l’obiettivo è individuare un tema comune sul quale prendere una posizione e definire un’azione concreta (analisi del territorio della zona).

I rappresentanti, dopo ogni incontro, tornano alla propria comunità con un mandato, stimoli diversi: una richiesta di confronto, un’attività, …

Dopo la scelta dell’ambito vengono attivate le collaborazioni con altri soggetti che si vogliono coinvolgere.

La comunità R/S partecipa all’azione.

La comunità R/S cura la ricaduta dell’esperienza nella comunità stessa, in modo che produca un cambiamento concreto, ad esempio nella propria carte di clan, nei servizi affidati agli R/S ecc.).

L’agorà ed il ruolo dei  rappresentanti

L’agorà è l’incontro dei rappresentanti delle comunità R/S della Zona. Nasce con l’inizio del progetto e si scioglie a fine percorso.

All’agorà, i rappresentanti delle comunità R/S non solo portano il pensiero del proprio clan (carta di clan, analisi del territorio del gruppo), ma sono anche liberi di costruire pensiero con gli altri, senza vincolo di mandato ma con equilibrio, verso un pensiero che faccia sintesi. Portano poi al clan le decisioni e le motiva per coinvolgerlo.

I rappresentanti, dopo ogni incontro, tornano alla propria comunità con un mandato, stimoli diversi: una richiesta di confronto, un’attività, …

L’agorà decide l’azione e coinvolge le comunità R/S per realizzarla, coordinandone l’impegno.

Dopo la scelta dell’ambito si valuta la possibilità e le modalità per coinvolgere  altri soggetti nelle successive azioni (territorio del gruppo e/o della zona).

Lo stile del Bene comune: i rappresentanti sono chiamati a trovare una convergenza su un progetto utile e realizzabile, anche se non è il proprio. Si impegnano a orientarsi insieme verso la scelta del Bene possibile, quando necessario rinunciando a qualcosa di proprio per un bene superiore. La buona politica si preoccupa infatti del Bene comune. Si adoperano per coinvolgere e stimolare gli altri a impegnarsi e a partecipare.

Alla fine del percorso di partecipazione e di rappresentanza i rappresentanti:

possono portare un contributo di pensiero nelle assemblee
raccontano le esperienze di collaborazione attivate con altre associazioni/enti/giovani
individuano sollecitazioni da proporre all’associazione e/o agli enti locali
con la fine del progetto si conclude l’esperienza dei rappresentanti